logo
  • La Villa
  • Storia
  • Celebrazioni
    • Celebrazioni Religiose
    • Riti Civili
  • Matrimoni
  • Compleanni
  • Wedding Planner
  • Eventi
    • Eventi Aziendali
    • Spettacoli
    • Shooting Fotografici
  • Servizi
    • Realizzazione Elementi Scenografici
    • Oggettistica & Bomboniere
    • Catering
    • “G&L Ranch” Horses & Cows
    • Foto & Video
  • Ospitalità
    • Ospitalità Villa Pasqui 1914
    • Ospitalità Capanneto
    • Ospitalità “Antico Giardino del Corso”
  • Blog 1914
  • Contattaci

© 2023 Villa Pasqui 1914 - Location per Eventi e Matrimoni a Città di Castello in Umbria, nel Centro Italia. Tutti i diritti riservati

Villa Pasqui 1914

Fu la Signora Emenia Tini insieme al marito Giuseppe Pasqui, nelle seconda metà del 1800 a scegliere personalmente l’architetto che seguì il progetto di costruzione di Villa Pasqui situata in Umbria, nella collina del Belvedere, che si affaccia interamente nella Valtiberina (Valle del Fiume Tevere), a Città di Castello, nota cittadina rinascimentale conosciuta anticamente come Castrum Felicitatis diventata poi Castrum Tiberinum.

Il progettista sviluppò l’immobile rispecchiando fedelmente i canoni estetici dello stile Liberty fiorentino, riconoscibile oltre che dai fregi della facciata e dei particolari esterni, anche dalla perfetta simmetria degli elementi architettonici interni. Furono impiegati più di 20 anni per la realizzazione del progetto e impiegati materiali di pregio (marmi, travertini provenienti dalle cave di Rapolano e mattoni firmati dalle prime fornaci che si svilupparono nel luogo). Così il 1914, segna la data dell’insediamento della famiglia Pasqui alla villa che nacque come Residenza estiva; visto che in inverno la famiglia risiedeva a Firenze nei primi anni del ‘900 e poi a Roma da dopo la seconda guerra mondiale.

La dimora ha attraversato i due conflitti mondiali, di cui porta dei segni evidenti di schegge di granate, nella facciata retrostante, che parzialmente distrussero anche uno dei due pozzi situati nel piazzale davanti all’ingresso; inoltre attraverso una vetrata della villa, le schegge entrarono anche all’interno lasciando dei segni nella grande scalinata di marmo. Tuttora questi segni sono visibili a testimonianza del grande conflitto mondiale insieme anche a bossoli ed elmetti lasciati dai soldati nel momento in cui la villa diventò “comando militare tedesco”. La famiglia Pasqui allora era sfollata nella vicina Fraccano e la villa divenne roccaforte avversaria, ma i tedeschi affascinati da questo luogo, dimostrarono per esso massimo rispetto non saccheggiandolo, né depredandolo in nessun modo.

© 2023 Villa Pasqui 1914 - Location per Eventi e Matrimoni a Città di Castello in Umbria, nel Centro Italia. Tutti i diritti riservati